News & Blog
- Home
- News & Blog
Il nuovo Carosello a EDIT Napoli, un tributo al gelato che ci ha fatto sentire un po’ tutti bambini.
Movimento e Gioco è il concept da cui nasce Carosello, il nostro nuovo progetto presentato a EDIT Napoli, la Fiera creata per supportare e promuovere il design d’autore. Una linea di oggetti in ceramica creati con l'obiettivo di celebrare il gelato in tavola, come un vero e proprio dessert di alta pasticceria, introducendo un rituale
BENVENUTO AUTUNNO, TRA CIBO DI STAGIONE E DESIGN
L’autunno è la stagione dei colori, dei sapori decisi, delle prime giornate di pioggia che ci fanno riscoprire il piacere di casa. Anche la cucina è influenzata dal cibo di stagione e il design può prendersi cura delle gustose ricette autunnali. Oggi, in occasione del #WorldPastaDay, vi proponiamo una ricetta preparata dalla chef Maura Ardu:
EDIT NAPOLI 2023: Tra rituali e nuove gestualità
EDIT Napoli, la fiera dedicata al design indipendente e d’autore, si è da poco conclusa. Alla sua quinta edizione, EDIT ha aperto le porte dell’Archivio di Stato, con i suoi magnifici chiostri, un luogo intriso di arte e storia: la Sala del Catasto, il Cortile del Noviziato (dedicato ai designer emergenti), l’Atrio dei Marmi e
Speziale: il portaspezie per conservare i superfood
Sono il modo più antico, semplice, naturale e a portata di mano per insaporire i cibi, aromatizzarli, conservarli e renderli più sicuri da consumare, grazie al loro effetto antibatterico. Per questo le spezie accompagnano da sempre la storia dell’umanità. Solo di recente si sono iniziati a studiare anche i meccanismi d’azione sull’organismo umano, in cui
Il DLISH Table a Napoli: Condividere Nuove Esperienze con Eleit.it nella Città Più Emozionante d’Italia
"Se cucinare è un atto d'amore, come dice lo chef Lino Scarallo, allora due giorni a Napoli sono come una torrida storia d’amore". A metà maggio ho rivisitato la città del sud Italia famosa per la pizza margherita e per avere un vulcano attivo come vicino di casa. Ma questa volta, la mia avventura è
La primavera in tavola: una giornata con Elena Gargiulo, chef di CU.QU – Cucina di Quartiere
Quante volte, guardando la fotografia di un piatto, avete desiderato mangiarlo? “Mangiare con gli occhi” è un detto semplice, immediato, che corrisponde a una complessa reazione organolettica che avviene all’interno del nostro corpo quando osserviamo un cibo. I colori di una bella ricetta, richiamano alla mente molte sensazioni: memorie d’infanzia, reminiscenze di odori e sapori,
MOZZARELLA DI BUFALA: UNA STORIA MEDITERRANEA
La mozzarella di bufala, un alimento dal sapore unico e inconfondibile, rappresenta un vero tesoro della dieta mediterranea. Un elemento così prezioso da essere condiserato l’oro bianco della Campania, l’unico ad avere ricevuto un riconoscimento DOP. Non un semplice formaggio, ma un vero e proprio viaggio nel gusto e nella tradizione, un’esperienza che coinvolge tutti
GUSTO! GLI ITALIANI A TAVOLA. 1970-2050 UN VIAGGIO NELLE ABITUDINI CULINARIE DEGLI ITALIANI TRA PASSATO E FUTURO.
La relazione tra gli italiani e il cibo è il focus della mostra GUSTO! Gli italiani a tavola 1970-2050, a cura di Massimo Montanari e Laura Lazzaroni, allestita dal 25 marzo al 25 settembre 2022 al terzo piano di M9 – Museo del ’900 a Venezia Mestre. GUSTO! è la prima di una trilogia di
La ‘Cacio e Pepe’ tra i grattacieli di New York
Maura Ardu – Casa Italia a New York Tra i grattacieli della grande mela c'è un posto dove l’Italia è di casa. Maura Ardu, piemontese, di madre sarda, lavora e collabora a New York nel mondo del Fashion design Made in Italy. Dal suo appartamento di Wall Street, ribattezzato “Casa Italia”, diffonde da anni la
I frantoi ipogei di gallipoli
Lampada ad olio in ceramica A partire dal XVII secolo l’olio di Gallipoli era considerato il migliore del Mediterraneo. Ottenuto dalla spremitura delle olive, non era usato per l’alimentazione, bensì per illuminare le case, ma, soprattutto, le strade e le piazze. Si trattava dell’olio lampante. Il suo prezzo veniva battuto da Napoli a Londra. Navi