Linea Midnight

Linea
Midnight

Il Progetto
CONCEPT
“Cacio e pepe”, Gricia, Amatriciana e Carbonara sono ricette tradizionali della cucina romana conosciute in tutto il mondo. Ognuno di questi primi piatti conserva la sua storia ma è accomunata dalla crema di condimento, la cosiddetta “cremina”.
Con l’obiettivo di raggiungere una esperienza perfettamente equilibrata, sia per la vista che per il gusto, e di facilitare il gesto di avvolgere formati di pasta lunghi, nasce il design della Linea Midnight: un piatto “ibrido” su cui la superficie piana declina in un’ansa concava, la cui sezione è ottenuta dalla rotazione di un cucchiaio rispetto ad un asse centrale, trasformandosi in piatto fondo.
SVILUPPO
Il progetto nasce da un’intuizione di Maura Ardu, chef di origine sardo – piemontesi, ideatrice di “Casa Italia” dove da anni diffonde a New York la nostra cultura culinaria italiana, proponendo ricette iconiche della tradizione, riscontrando gusti, modi e usi impropri del cucchiaio.

La designer lombarda Emanuela Sala, da anni impegnata in un progetto di reinterpretazione della ceramica artigianale con l’obiettivo di valorizzare il sapere e il patrimonio delle manifatture storiche italiane, accoglie la sfida e propone un oggetto di design dalla forma innovativa, frutto dell’attenta ricerca condotta in questi anni e dal desiderio di tradurre aspetti della nostra contemporaneità in forme durevoli.

È dalla sinergia di queste due diverse esperienze, sull’asse Milano – New York, che il progetto si materializza in piatto.
EXPERIENCE
La linea Midnight racconta i primi piatti della cucina romana diffusi nel mondo accompagnati da pasta lunga e condimenti cremosi, tradizionalmente serviti in piatti di ceramica bianca smaltata, presenti sulle tavole di tutte le famiglie italiane.
Il nostro piatto resta in ceramica bianca smaltata ma attraverso l’ansa a forma di mezzaluna accoglie la “cremina” in modo che non venga aggiunta sul “nido” di pasta, lasciando che questo resti compatto al centro del piatto e arricchito dalla quantità ideale di condimento.
All’interno della mezzaluna avvolgeremo il boccone perfetto, trasformandolo in un gesto alla portata di tutti.
RITUALE SUGGERITO

Nella parte piana si impiatta la ricetta principale, mentre nell’ansa a forma di mezzaluna si versa l’extra-condimento. Grazie a questa suddivisione la pietanza non viene caricata del peso della crema e conserva una temperatura adeguata al fine di assaporare un boccone perfetto, capace di asse- condare il gusto di ogni palato, libero di scegliere la quantità ideale di crema.

L’ansa è stata realizzata partendo dalla sezione di un cucchiaio per poter rendere più agevole arro- tolare la pasta lunga con la forchetta, facilitando questo gesto poco familiare soprattutto per gli stranieri, che però, si sa, adorano gli spaghetti.