Aurora Zancanaro è fornaia: ha un passato da chimica che le permette di essere padrona al 100% dei principi della panificazione naturale. Un sogno nel cassetto maturato nel tempo, dopo una laurea in chimica, qualche anno da assegnista di ricerca, e il decisivo colpo di fulmine con la panificazione.
Corsi, varie esperienze in altri laboratori, panifici, mulini, e qualche anno dopo, il 30 novembre 2017, Aurora alza la serranda per la prima volta a LePolveri, 50 metri quadri di bottega, un piccolo laboratorio a vista vicino la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano. Dal 2023 Le Polveri raddoppia e apre il panificio diurno in Via Vespri Siciliani, Milano.
Progetti
Atanor
Oggetto nato dall’esigenza di valorizzare la fase di rinfresco del lievito madre come momento chiave della preparazione dell’impasto del pane.
Atanor nasce dalla collaborazione tra Sara Bologna e Aurora Zancanaro, due alchimiste contemporanee: la prima, designer, si muove tra simboli e segni per dare corpo ad oggetti intrisi di magia e narrazioni; la seconda nasce come chimica per poi decidere di dedicarsi all’arte del pane, trasformando ogni giorno gli elementi più semplici della terra – acqua e farina – in capolavori da mangiare. Il suo panificio LePolveri è un laboratorio in continua fermentazione. Completa il team di alchimisti Massimo di Soffieria Remark, che proprio sulle attrezzature da laboratorio ha affinato la tecnica di lavorazione del vetro borosilicato.
Da questo incontro è nato un progetto per la cura del lievito madre: matrice della vita, alchimia prima.
L’esperienza con Eleit.it
Ho voluto partecipare al progetto Atanor con Eleit per l’opportunità di poter contribuire a raccontare la magia del lievito madre, portandola nella quotidianità delle case, creando un momento di ritualità mista a tecnica.