Artigiani di Via Calderai

About

Ai margini dell’antico quartiere ebraico di Palermo, via Calderai prese il posto del fiume Kemonia e da oltre due secoli è il luogo della carpenteria metallica d’antan.

Detti “e quararari”, un tempo i saldatori di rame di questa via dei mestieri producevano bracieri, tegami in bronzo e una grande pentola detta “quarara” per bollire le patate, una settimana di lavorazioni del foglio di rame fuso poi tornito sagomato, stagnato e martellato da diversi strumenti e abili mani artigiane. Nel dopoguerra la via Calderai alternava calderai, fontanieri, lattonieri, tornitori e fabbricanti di lampade a olio, forchette ma anche zineffe, tende da sole e cacciamosche. Le botteghe rimaste sono animate dai fabbri, figli dei Mastri che plasmavano lamiere di ferro in canne fumarie, fogli di alluminio in teglie e manufatti per la cucina. Oggi lavorano oggetti per uso domestico, fast food e ristorazione, nonché lamiera alluminata e acciaio per ampolle e oliere da tavola. Tuttora gli utensili sono forgiati con strumenti di ingegneria meccanica, azionati a pedale o a manovella, per usare meno luce elettrica.

Questa via è descritta già dai primi dell’800 come “il sito forse più tumultuoso di tutta l’Europa, dove si ammassano considerevoli blocchi di stagno per la manifattura di lampade, forchette e altri utensili da tavola e da cucina.

Un luogo spezzato dal ritmo del battere sul metallo. Un ritmo scandito dai precisi colpi di mazzuolo guidati dall’abile mano dei tanti artigiani.

Progetti
Speziale
Un contenitore unico per spezie, una scatola da cucito in cui questi alimenti, speciali “attrezzi” per la cucina e per il corpo, possano essere custoditi, proprio come farebbe un antico “speziale”.
I separatori obliqui, che ripartiscono gli spazi interni, riservano ad ogni elemento il proprio posto evitando contaminazioni e preservando l’aroma e il potere fortificante delle spezie.
Collaborazioni

Il progetto nasce da un’idea di Raffaella Guidobono, fondatrice di Leftover, una “factory” nata a Palermo nel 2011, con l’obiettivo di raccontare l’incontro tra Designe e Craft attraverso oggetti unici, in edizione limitata.

Speziale è stato realizzato dagli artigiani di via Calderai a Palermo, importante arteria dell’ex quartiere ebraico della città, un tempo letto del torrente Kemonia, luogo destinato da secoli alla lavorazione di utensili domestici, non lontano dalla Chiesa di Sant’Andrea degli Aromatari, sede della corporazione degli antichi speziali palermitani.

Questa box, il cui nome veniva utilizzato in epoca medioevale per indicare i Maestri delle Aromaterie, invita al rispetto delle infinite risorse delle spezie e pone l’accento sull’urgenza di ridurre il packaging all’interno del commercio agro – alimentare.

Vuoi collaborare con questo Partner?